per saperne di più

Che cos’è la sindrome emorroidaria?
Le emorroidi sono un ricco plesso fibrovascolare (cioè un insieme di vasi sanguigni e tessuto fibroso) che si trova al di sotto della mucosa del canale anale e che gioca un ruolo fondamentale nel meccanismo della continenza fecale (insieme a sfinteri, nervi, mucosa e cute). Quando le emorroidi si infiammano , diventando gonfie e dolorose, si manifesta la cosiddetta sindrome o malattia emorroidaria . Si tratta di un problema piuttosto comune, soprattutto tra le donne, infatti le emorroidi costituiscono la più frequente patologia anorettale della gravidanza e del puerperio , ossia il periodo di tempo che intercorre tra l’espletamento del parto e il ritorno alla normalità degli organi genitali femminili. Le cause di questa patologia non sono ancora state ben definite, certo è che esistono numerosi fattori coinvolti nel suo sviluppo: invecchiamento , cattiva alimentazione, genetica, sedentarietà e problematiche intestinali come la stitichezza .